Nato ad Alba (Cuneo) nel 1943, recentemente nominato Professore Emerito, il prof. Fasolo è stato Presidente del Comitato Scientifico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Vicedirettore della Rivista L’Indice dei Libri e Presidente (sino al 2004) dell’Associazione per la diffusione della cultura scientifica, CentroScienza. Chairman del Comitato Scientifico Internazionale della Stazione Zoologica di Napoli. Socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino e dal 2012 Direttore della Classe di Scienze MFN in tale Accademia; socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dal 2012 Socio nazionale; socio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Istituto Lombardo di Arti e Scienze, dell’Accademia di Medicina di Torino (socio onorario).
Tra le altre importanti cariche Istituzionali è stato inoltre Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Torino; Membro del Senato Accademico dell’Università di Torino e Presidente della Commissione Ricerca; Coordinatore del Dottorato in Neuroscienze; Membro del Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo; Coordinatore del Corso Interfacoltà di Comunicazione Scientifica.
Ha dato contributi sulla Didattica delle Scienze e allo sviluppo della Cultura scientifica, sui temi della Divulgazione e Filosofia della biologia (teorie evolutive, neurobiologia). Nel corso della sua lunga e proficua attività di ricerca ha pubblicato oltre 250 lavori in extenso ed ha presentato circa 300 comunicazioni a congressi. La sua attività di ricerca, attraverso numerose esperienze di collaborazioni in Italia ed all’estero, si è concentrata in particolare su tre campi: studi di neuroanatomia comparata; studi comparativi sulla biologia dei neuropeptidi e sull’organizzazione neurochimica dell’encefalo; studi sulla biologia cellulare e molecolare del sistema olfattivo, con particolare attenzione ai meccanismi di sviluppo, plasticità, rigenerazione. Le ultime ricerche sono prevalentemente indirizzate allo studio delle cellule staminali e della neurogesi nel sistema nervoso adulto.
Ha scritto un centinaio di articoli divulgativi ed altrettante recensioni. Fra i libri a cui ha collaborato, ha curato un testo di Neurologia Comparata Introduzione alla neurologia comparata dei vertebrati (in collaborazione con V. Mazzi) pp. 621. Boringhieri, Torino, 1977 e l’opera collettiva, DIZIONARIO di BIOLOGIA (UTET 2003-2004), di cui è stato coordinatore. Nel 2012 ha curato The Theory of Evolution and its Impact, Springer.
Nel suo ruolo di Professore Emerito era tuttora attivo sia dal punto di vista scientifico, della divulgazione e guida a tanti docenti del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
Che dire? 1985 la tua prima lezione. 2014 la presentazione al simposio per il tuo pensionamento. Role model ed amico. Ti abbraccio.